NOME: EXPLORER
MECCANISMO: AUTOMATICO
MARCHIO: ROLEX
TIPOLOGIA: SPORTIVO
ANNO DI NASCITA: 1953
CARATTERISTICHE: GIOCO SFERA – GHIERA FISSA CON ALTERNANZA NUMERI ROMANI/BARRETTA SMALTATA NERA – LENTE CICLOPE -
TECNOLOGIA: /OBIETTIVO: DETERMINARE GIORNO O NOTTE IN AMBIENTI PRIMI DI LUCE.
CURIOSITA'
- Si dice che questo modello venne lanciato nel 1953 sulla scia della storica ascensione dell’Everest, quando l'esploratore neozelandese Edmund Hillary insieme allo sherpa Tenzing Norgay hanno raggiunto la vetta del monte Everest con un Rolex Explorer al polso, l’Explorer è ispirato dalle conoscenze acquisite durante questo affascinante capitolo dell’avventura umana.
- Tuttavia, già negli anni precedenti (dal 1933), il marchio Rolex supportava le spedizioni sull’ Himalaya e sull’ Everest, sicché è probabile che molti scalatori avessero al polso un Rolex.
- L’ Explorer II (in foto) venne invece lanciato nel 1971; la funzione alla quale era destinato ad assolvere era il poter distinguere le ore diurne dalle notturne in ambienti particolarmente bui come le grotte (speleologi, vulcanologi ecc); la sfera (lancetta) arancione compie una rotazione completa in 24 ore, indicando l’ora sulla ghiera fissa (graduata da 0 a 24). Da questo è facile capire se è giorno o notte.
- Avrete sentito parlare anche di:
EXPLORER II Panna (Cream) ref. 16550: Per un difetto di fabbricazione, i primi quadranti bianchi subiscono un’alterazione cromatica virando così al panna.
EXPLORE II Freccione o Steve Macqueen ref. 1655: battezzato "freccione" per la dimensione della sfera/lancetta delle 24 ore.
EXPLORER II Chicchi di mais ref. 16570: in certi modelli, gli indici luminosi al trizio con il tempo cambiano colore assumendo una colorazione più gialla che conferisce all'orologio un affascinante aspetto vintage.
Per eventuali richieste di info e disponibilità contattare il n° 324 8670775 WhatsApp
Con affetto e passione
Vostra T.L.